PER L'ORALE DELL'ESAME
Io ho iniziato a scrivere il programma di italiano, storia e geografia: non è ancora completo, ma lo pubblico qui perché possiate cominciare a guardarlo e, se ne avete bisogno, per cercare un'idea per l'orale "Da ciò si deduce che..."
Se notate degli errori, ditemelo, così li posso correggere.
Programma
d'esame
ITALIANO, STORIA-EDUCAZIONE CIVICA, GEOGRAFIA
classe III B –
prof. Chiara Saffioti
LIBRI
DI TESTO
- ANTOLOGIA - "Oltrepagina. Antologia italiana per la scuola secondaria di Primo Grado", volume III a cura di E. Asnaghi e P. Nicolaci; volume "Mito, epica, letteratura" a cura di E. Asnaghi, Lattes editore.
- GRAMMATICA - "Morfologia e sintassi", volumi I (morfologia) e II (sintassi della frase semplice e complessa), a cura di Evangelisti, Tantucci; Poseidonia editore.
- STORIA - "L'ora di storia", edizione rossa, voll. II e III, a cura di Paolucci, Signorini, Zanichelli editore (Volume 2, età moderna - Ripasso del Risorgimento, attraverso le guerre di Indipendenza italiane: cap 16; Volume 3, età contemporanea, orientarsi nel Novecento: spazio, tempo, idee)
- GEOGRAFIA - "I viaggi di Mister Fogg: gli scenari della geografia", volume 3, a cura di De Marchi, Ferrara, Dottori, Il Capitello editore.
BLOG
- Molti materiali, che sono stati utilizzati in aggiunta a quelli tratti dai libri di testo, sono consultabili sul blog saffioti.blogspot.com
Disciplina: ITALIANO
Movimenti
letterari
-
Il Verismo: Giovanni Verga (cenni sulla vita, L'ideale dell'ostrica,
sintesi del romanzo "I Malavoglia", novella "Rosso
Malpelo"; novella "La roba";)
-
Il Decadentismo: Luigi Pirandello (cenni sulla vita, brani tratti dal
romanzo "Uno, nessuno, centomila", la novella "La
Giara", la novella "Ciaula scopre la luna", "Il
treno ha fischiato");
-
L'Ermetismo: Giuseppe Ungaretti (cenni sulla vita, "Soldati",
"Veglia", "Sono una creatura", "Mattina",
"Fratelli", "San Martino del Carso", "I
fiumi"); Salvatore Quasimodo (cenni sulla vita, "Ed è
subito sera", "Uomo del mio tempo", "Già la
pioggia è con noi"); Eugenio Montale (cenni sulla vita,
"Meriggiare pallido e assorto");
-
Il Futurismo: F.T. Marinetti (cenni sulla vita, "Il manifesto
del Futurismo", "Il manifesto tecnico del Futurismo",
"Parole in libertà", "Zang tumb tumb",
"Uccidiamo il chiaro di luna", "Dominare"; cenni
sulla gastronomia futurista);
Altri
autori
-
Italo Calvino (cenni sulla vita, il concetto dell'antilingua, "Il
sentiero dei nidi di ragno", "Le città invisibili"-
Procopia, Leonia, Zenobia, Armilla. Sofronia; "Marcovaldo"
e in particolare "La luna e GNAC");
-
Anna Frank ("Il diario di Anna Frank");
Generi
letterari
-
La fantascienza (le
caratteristiche del genere);
Morfologia
e sintassi
Ripasso
dei principali elementi ortografici (accenti su monosillabi e
apostrofi) e di punteggiatura;
Ripasso
di morfologia (analisi grammaticale) e analisi della frase semplice
(analisi logica), contestuale alla spiegazione della sintassi della
frase complessa;
Analisi
della frase complessa (analisi del periodo)
Struttura;
proposizioni principali; proposizioni secondarie; proposizioni
complementari dirette (soggettiva, oggettiva, interrogativa
indiretta); proposizioni complementari indirette (dichiarativa,
temporale, causale, finale, consecutiva, modale, condizionale,
periodo ipotetico, proposizione relativa).
-
Sono state somministrate numerose prove di comprensione lessicale
e testuale con quiz grammaticali, elaborate su modello INVALSI.
Tipologie
testuali -
Sono stati analizzati vari tipi di testo per comprendere la
classificazione delle tipologie testuali:
testo
argomentativo
(un testo nel quale chi parla o scrive presenta una propria opinione,
che sostiene presentando argomenti a favore; il testo presenta anche
l'antitesi, ovvero l'opinione contraria, che viene gradualmente
confutata. Esempi di testi argomentativi sono i discorsi politici, le
prediche dei sacerdoti, alcuni saggi, le memorie difensive degli
avvocati);
testo
espositivo
(un testo nel quale si espongono informazioni circa degli argomenti,
risultati di ricerche, dati relativi a fenomeni scientifici, sociali,
economici o politici; si usa una terminologia esatta e accurata.
Esempi di testi espositivi sono articoli di giornale, ricerche,
verbali, voci di enciclopedia, relazioni);
testo
narrativo ( un testo in cui si racconta un evento, sia reale che
immaginario. La storia viene presentata al lettore come se fosse
realmente accaduta o potesse accadere; ha lo scopo di divertire e
intrattenere il lettore o per trasmettere degli insegnamenti. Esempi
di testi narrativi sono il mito, la fiaba, la favola, la leggenda, la
novella e il romanzo);
testo
descrittivo ( un testo che
contiene la descrizione di un luogo, un avvenimento, una
persona; può essere soggettiva o oggettiva. Esempi di testi
descrittivi sono dèpliant di hotel e alberghi, guide turistiche,
descrizioni in generale);
testo
regolativo (un
testo con lo scopo di regolare il comportamento futuro proprio e/o
altrui e che può quindi fornire indicazioni, dare istruzioni, dare
regole da seguire. Esempi di testi regolativi sono gli articoli di
legge, i manuali di istruzione, le ricette, i regolamenti, i
foglietti illustrativi dei medicinali e quelli che spiegano le regole
di un gioco).
Disciplina: STORIA EDUCAZIONE CIVICA
Tematiche
trasversali alla disciplina
-
Ripasso della periodizzazione:
età romana, medioevo, età moderna, età contemporanea.
-
Analisi del concetto di determinismo
geografico,
come metodo di interpretazione storiografica che collega le
caratteristiche geomorfologiche di un territorio alle vicende
storiche che sono avvenute all'interno di tale territorio.
-
Cenni sull'Isis e sulla situazione internazionale attuale.
Tra
fine '800 e inizi '900
-
Ripasso del Risorgimento e del Romanticismo (nasce l'idea di "patria"
e di "Italia")
Il
'900
Cap.
1 "Fra Otto e Novecento scienza e tecnica rinnovano il
mondo": l'intero capitolo;
Cap.
2 "Fra democrazia e nazionalismo": l'intero
capitolo;
Cap.
3 "Le grandi potenze si spartiscono il mondo":
paragrafi 1 e 2;
Cap.
4 "La grande guerra": l'intero capitolo;
Cap.
5 "Dopoguerra senza pace": paragrafi 1, 2, 3;
Cap.
6 "L'età dei totalitarismi: il fascismo in Italia":
l'intero capitolo;
Cap.
7 "L'età dei totalitarismi: stalinismo e nazismo":
l'intero capitolo;
Cap.
8 "La seconda guerra mondiale" l'intero capitolo;
Cap.
9 "Dalla catastrofe all'età dell'oro": paragrafi
1, 2, 3;
Cap.
10 "Il nord e il sud del mondo": paragrafi 1, 2;
Cap.
13 "La Repubblica Italiana": paragrafi 1;
Per
la disciplina "storia ed educazione civica" sono stati
distribuiti vari materiali, allegati sul registro "Nuvola".
Disciplina:
GEOGRAFIA
Linguaggio
tecnico - Ripasso della
terminologia utile alla descrizione del pianeta Terra e all'analisi
di grafici e mappe (areogrammi, istogrammi, ideogrammi, punti
cardinali, longitudine, latitudine, altitudine);
Toponomastica
– una scienza che studia l'origine dei diversi toponimi,
utilizzando queste informazioni come fonti storiche per ricostruire
sia la destinazione d'uso delle varie località (poggio Vignale ->
indica la presenza di vigneti), sia le ideologie di un certo periodo
(molte strade e piazze sono intitolate a eroi del Risorgimento o
dell'età contemporanea);
Associazioni
internazionali: l'Unione
Europea, l'ONU, i paesi del G8; i paesi del BRICS, i paesi detti
PIGS;
Indicatori
statistici economici o multidimensionali:
ISU (Indice di Sviluppo Umano), PIL (Prodotto Interno Lordo), IPU
(Indice di Povertà Umana);
Globalizzazione:
definizione del fenomeno, "effetto farfalla", il cosiddetto
mondo tripolare, il concetto di sviluppo sostenibile;
Demografia:
definizione del termine, vari
modelli di società (grafico a botte o a piramide);
Pianeta
Terra – dimensioni,
continenti, oceani, paralleli e meridiani fondamentali;
Europa
– ripasso dei principali toponimi;
Asia
– i principali toponimi, la Questione Palestinese, la Questione del
Tibet, i paesi dell'OPEC, la Cina e la legge del figlio unico;
Africa
– i principali toponimi, il dramma dei diamanti insanguinati della
Sierra Leone;
America
– i principali toponimi;
Attività
interdisciplinari:
USCITE
DIDATTICHE, LABORATORI, PROIEZIONI AUDIO-VIDEO, METODO DI STUDIO
(attività
interdisciplinari collegabili con le discipline di italiano, storia e
geografia;
attività
relative all'orientamento e all'educazione affettiva e sessuale)
Laboratori
-
"Settimana delle botteghe delle idee":
gli studenti si sono divisi in vari gruppi per partecipare ai
numerosi laboratori attivati dai diversi insegnanti.
Progetto
“Cronisti in classe”, in collaborazione con “La Nazione –
Siena”
-
realizzazione di due articoli da pubblicare sul quotidiano “La
Nazione”, uno sul tema dell'alimentazione sana e uno sul tema
dell'universo che è stato da sempre fonte di ispirazione artistica e
di conoscenza;
Progetto
“Giorni della memoria”
-
Intervista agli ospiti della Residenza Assistita “Villa Rubini” e
del Centro Diurno “La Mimosa”, sui temi delle esperienze vissute
durante gli anni della seconda guerra mondiale.
Progetto
“Affettività e sessualità”
-
Realizzazione di lezioni sul tema dell'affettività e sessualità,
con materiali del sito wlamore.it;
-
Incontro con il personale della ASL7 presso il consultorio di Via Don
Minzoni a Siena.
Progetto
“Sentinelle della legalità”
-
Conclusione del progetto avviato durante l'a.s. 2015-16 con un
incontro tra tutte le scuole partecipanti, che si è svolto a
Firenze, in data 26/10/2015.
Proiezioni
audio-video
- “Il cacciatore di aquiloni” (dall'omonimo romanzo, regia di Marc Forster);
- “Caos” (novella “La Giara”, regia fratelli Taviani);
- “Matrix” (regia fratelli Wachowski);
- “L'onda” (regia D. Gensel)
- “Conan, il ragazzo del futuro” (regia di Hayao Miyazaki );
- “Il grande dittatore” e una selezione di scene da “Tempi moderni” (regia Charlie Chaplin);
- Un'animazione a cartone animato, realizzata da W. Disney per spiegare l'ideologia nazista agli americani;
- “Duck and cover” filmato realizzato dalla Civil Defence americana per dare istruzioni sui corretti comportamenti da assumere nel caso dello scoppio di una bomba atomica;
- filmato realizzato dai soldati americani che in Nevada svolgevano test nucleari;
- filmato che mostra il numero e la posizione dei vari test nucleari, eseguiti dalle varie potenze mondiali tra il 1945 e il 1998;
Canzoni
- Sono
stati proposti i testi di numerose canzoni, utilizzati come fonti
storiche (documenti in grado di fornire interpretazioni sul periodo
in cui sono stati prodotti e/o utilizzati) per l'età moderna e
contemporanea.
- Il canto degli italiani” (Mameli);
- “La canzone del Piave”; “
- Tripoli bel suol d'amore”;
- “Faccetta nera”;
- “The flood” (Take That);
- “La guerra di Piero” (Fabrizio De Andrè)
- “Anna e Marco” (Lucio Dalla);
- “Tensione evolutiva” (Jovanotti);
- “Quali alibi” (Daniele Silvestri);
- “Ha perso la città” (Niccolò Fabi);
- “Il mio nemico” (Daniele Silvestri);
- “Enola Gay” (O.M.D.)
Viaggi
di istruzione
-
Viaggio di istruzione a Roma: percorso sulla Roma di Mussolini (la
casa del Duce ed i suoi bunker/rifugi a Villa Torlonia, la
realizzazione di un “quartiere ideale” presso Roma EUR, in
occasione dell'Esposizione Universale di Roma che era stata prevista
per il 1942, ma non è mai stata compiuta a causa dello scoppio della
seconda guerra mondiale).
Metodo
di studio
Nel
corso dei tre anni della secondaria di primo grado, si è più volte
affrontata la questione del metodo di studio, come di uno strumento
personale, sempre in divenire e creativo, che dovrebbe consentire ad
ogni studente di comprendere,
ricordare
e saper
riferire
quanto studiato, in modo quanto più piacevole e accattivante
possibile. Tra le tecniche affrontate si ricordano
- l'uso dei colori nella sottolineatura dei testi (un colore per ogni categoria di informazione: es in rosso le date e in blu i nomi dei personaggi) e nella stesura degli appunti (es.: in verde analisi grammaticale, in rosso analisi logica, in blu analisi del periodo);
- la creazione di giochi di parole, rime (es. “ '14-'18 e il mondo ha fatto il botto”; “Dal '39 al '45: con l'atomica SI VINCE!”) o canzoni (es. “S'era nel 1860 e i mille venivano in su...”);
- l'associazione tra concetti e immagini (es. per la guerra fredda: due pac-man provenienti l'uno da est e l'altro da ovest che divorano l'Europa);
- l'etimologia può suggerire collegamenti interessanti: la sintassi (syntassein = mettere in ordine) serve a cucire le parole, mentre la morfologia (morphè = forma) ne dice la forma, così come la geografia (geo = terra; graphia = descrizione) descrive il nostro pianeta nei suoi rapporti tra uomo e ambiente.
- l'uso di segni grafici (frecce, schemi, caratteri tipografici diversi come facevano i futuristi) disegni e appunti da apporre sul libro a fianco delle informazioni più significative;
- la ricerca su internet di definizioni, immagini, video, musiche correlabili a quanto si sta studiando, l'uso di un cronometro per ottimizzare il tempo da dedicare allo studio e facilitare la concentrazione.
- anche l'analisi dei simboli scelti da varie organizzazioni può essere utile per comprenderne e memorizzarne i programmi e gli intenti: il simbolo della PACE rappresenta le lettere ND (nuclear desarmament) indicate dall'alfabeto semaforico realizzato con le bandiere, il Taijitu (T'ai Chi T'u) indica la commistione dello Yin (nero) e dello Yang (bianco), la bandiera dell'ONU fa riferimento all'idea di pace tramite il colore azzurro e i rami d'olivo che si estenda sul mondo intero rappresentato in una mappa azimutale, lo STELLONE è il simbolo della Repubblica italiana formato da una stella (l'Italia), un ramo di olivo (la pace), un ramo di quercia (la forza) e la ruota dentata (il lavoro).
- Festività e ricorrenze nazionali – In occasione di alcune festività nazionali, la classe ne ha analizzato la storia e il significato: l'occasione della celebrazione annuale è di per sé metodo efficace per riflettere e memorizzare. Si sono in particolare analizzate le seguenti ricorrenze: il giorno della Memoria, la festa della liberazione dal Nazifascismo, la festa dei lavoratori, la festa della donna, la festa della Repubblica.
- In generale si può usare tutto quello che ci viene in mente e, per i concetti, le date o le parole più difficili, provate a scriverle su un post-it e ad appenderle in camera o sullo specchio del bagno... può funzionare!
Siena,
maggio 2016
Firma
del docente e firme degli studenti della classe III B a.s.
2015/16
Nessun commento:
Posta un commento