Indice di questo post
1 - URSS, da Lenin a Stalin: cap. 7, paragrafo 1
2 - GERMANIA, dalla Repubblica di Weimar, al Terzo Reich di Hitler
3 - SPAGNA, la guerra civile e Francisco Franco
4 - Alleanze e invasioni in vista della II guerra mondiale
3 - SPAGNA, la guerra civile e Francisco Franco
4 - Alleanze e invasioni in vista della II guerra mondiale
____________________________________________________
1 - URSS - lo STALINISMO
ripassino: ricordate la Rivoluzione Bolscevica e Lenin (1917-24)?
| 
1917 | 
1918-20 | 
1921 | 
1922 | 
| 
-   Rivoluzione bolscevica di Ottobre 
-   Lenin + soviet      
-   uscita da 1° g. mondiale | 
-   dittatura comunista 
-   guerra civile vinta da guardie rosse | 
- NEP   (Nuova Politica Economica), proprietà privata 
- stop   comunismo di guerra, favorisce i contadini (kulaki) | 
-   nasce l'U.R.S.S. | 
alla morte di Lenin...
-> STALIN l'”uomo d'acciaio” (1924-53)
| 
1924   muore Lenin -> | 
- capo   dell'Armata Rossa 
-   “rivoluzione permanente”: estendere la rivoluzione agli   altri paesi | 
-   sconfitto, espulso dal partito, foto-ritocco 
-   assassinato | |
| 
Stalin | 
-   segretario del Partito Comunista 
-   “socialismo in un solo paese”: rafforzare la   rivoluzione in Urss | 
-   vittorioso 
->    segretario del Partito Comunista  
e Capo di Stato | 
Ecco il programma di STALIN:
| 
STATO | 
-   unico proprietario dei  
mezzi di produzione      | 
macchine,   utensili, materie prime, campi coltivati                            + 
lavoro    umano      
=   prodotto finito | 
| 
-  | 
- lo   stato fissa obiettivi ogni 5 anni 
- cosa   e quanto produrre e prezzo di vendita 
-   produrre pochi beni di consumo 
-   produrre enormi quantità di armi, macchinari industriali,   ferrovie, centrali elettriche 
->    URSS = grande potenza industriale | 
| 
-   nelle fabbriche | 
-   divieto di sciopero 
-   ritmi di lavoro massacranti 
-    lavoro a cottimo (più produci, più guadagni)   -> stakanovismo 
-   furto di merci punito con la morte 
-   assenza ingiustificata punita con licenziamento | 
| 
- nei   campi | 
-   collettivizzazione delle terre 
- i   contadini NON possiedono singolarmente le terre, ma si associano   in COOPERATIVE (kolchoz) controllate dallo stato 
->    guerra civile: deportazioni e requisizione di prodotti   agricoli per sopprimere il malcontento dei lavoratori; | 
| 
-   conseguenze per i civili | 
-   scarsità di beni di consumo -> razionamento   generi di prima necessità | 
| 
REGIME   STALINISTA 
 | |||||
| 
-   culto della persona      | 
-   Stalin = comunista perfetto amante della patria, difensore del   bene comune 
-   propaganda (selezione e modifica delle informazioni da diffondere,   uso del foto-ritocco, uso di arte e cultura di regime) | ||||
| 
-   nomenklatura | 
-   elenco dei nomi delle persone che ricoprivano ruoli prestigiosi   nel Partito Comunista 
- si   tratta di persone benvolute dal partito che svolgono azioni di   controllo su tutti gli altri 
-   godono di particolari benefici, come case più grandi e   razioni più abbondanti, negozi speciali 
-   spesso vendevano favori in cambio di favori o denaro | ||||
| 
-   violenza e terrore | 
- la    polizia segreta è presente e agisce ovunque 
-   reprime ogni forma di dissenso 
-   arresti, deportazioni, carcere, uccisioni | ||||
| 
-   controllo vita privata | 
-   attraverso organizzazioni giovanili, culturali, sindacali, si   organizzava e si controllava la vita quotidiana di ogni cittadino; | ||||
| 
-   “arcipelago gulag” | 
-   Gulag = polizia che si occupava della gestione dei campi di   concentramento in URSS; 
-   arcipelago = insieme di numerosi campi di concentramento   disseminati su tutto il territorio dell'URSS; 
-   campi di lavoro forzato: gli oppositori vengono costretti a   lavorare “per il bene del paese”, in miniere, nello scavo di   canali, nelle realizzazione di ferrovie; 
- la   maggior parte dei detenuti moriva di stenti, cioè di fame, di freddo, di malattie; | ||||
_____________________________________________________________________________
2 - GERMANIA – NAZISMO
il TERZO REICH di Adolf Hitler
| 
Qualche   data per non perdere il filo | |
| 
1°   Reich | 
-   Sacro Romano Impero di Carlo Magno, 962-1806 | 
| 
2°   Reich | 
-   Impero Germanico, 1871-1918 | 
| 
Repubblica   di Weimar | 
-   forma di governo tedesca dopo la sconfitta della 1° guerra   mondiale, 1919-1933 | 
| 
3°   Reich | 
-   dal 1933, quando Hitler nominato cancelliere, al 1945 con la fine   della 2° g.m. | 
| 
REPUBBLICA    DI WEIMAR (1919-1933) | |
| 
1919    – (dopo 1° g.m.)       
Trattato    di Versailles: 
/ 
la    Germania deve - 
\ | 
-    cedere territori (Alsazia, Lorena, Polonia) 
-    cedere colonie a Inghilterra, Francia, Giappone 
-    risarcimento economico per i danni di guerra 
-    ridurre il proprio esercito e i propri armamenti 
-    IMPERO TEDESCO -> REPUBBLICA (Weimar città dove fu    approvata Costituzione) | 
| 
Presidente    + Parlamento | |
| 
gravi    problemi | 
-    malcontento dovuto a perdita delle terre durante 1° g.m. 
-    enormi debiti da pagare ad altri paesi che hanno vinto la 1°    g.m. 
-     inflazione insostenibile (aumento dei prezzi senza aumento    degli stipendi) | 
| 
sommossa    COMUNISTA | 
-    1919: operai occupano giornali, municipi e Parlamento ->    situazione irrisolta | 
| 
nascita    partito NAZISTA | 
-    1920: Hitler fonda il partito Nazionalsocialista-> Nazista | 
| 
colpo    di stato nazista | 
-    1923: putsch (colpo di stato),  guidato da Hitler, il capo del    partito Nazionalsocialista (Nazista); il colpo di stato fallisce,    ma il partito che lo sostiene acquista popolarità; | 
| 
Presidente    di destra | 
-    1925: von Hindemburg, uomo di destra, viene eletto Presidente       | 
_______________________________________________________________________________
-> IL TERZO REICH = IMPERO (1933 – 1945)
| 
1933         | 
Von   Hindemburg, Presidente della Repubblica, nomina -> | 
Adolf   Hitler Cancelliere (= Capo del Governo) | 
| 
Alla   morte del Presidente -> | 
Hitler   assume le cariche di: 
-    Capo del Governo 
-    Capo dello stato 
->   titolo di Fuhrer (= capo, guida) | 
- il governo emana un decreto con il quale vengono sospesi i diritti civili costituzionali dei cittadini
-> si stabilisce uno stato d’emergenza che permette l’approvazione di decreti, senza la conferma del Parlamento.  
- viene definito IMPERO, ma formalmente non lo è;
IL PROGRAMMA DI HITLER
IL REGIME NAZISTA
| 
-   Tutto il potere nelle mani di Hitler | 
-   capo dello Stato e del Governo:      
obbediscono   a lui l'esercito, la magistratura, la burocrazia 
-   culto della persona: Hitler visto come uomo ideale; | |
| 
 | ||
| 
-   Riarmo della Germania | 
-   le industrie si concentrano nella produzione di armi in   preparazione di una guerra futura; | |
| 
-   Persecuzione degli ebrei | 
-   proibiti matrimoni misti tra ariani e ebrei 
-   ebrei cacciati da esercito e pubblica amministrazione 
->   ebrei rinchiusi prima in campi di lavoro forzato, poi in campi di   sterminio | 
3
- SPAGNA – FRANCHISMO
il
regime di Francisco Franco – 1939-1975
| 
da
   MONARHIA a -> REPUBBLICA | ||
| 
1931
   
    | 
-
   Grave crisi economica spagnola -> Re Alfonso XIII Borbone
   deposto e instaurata la II Repubblica Sp. | |
| 
-
   il nuovo governo non riesce a risollevare l'economia | 
->
   forte malcontento popolare 
->
   nasce movimento nazionalista “falange espaňola” | |
| 
da
   REPUBBLICA a -> REGIME TOTALITARIO 
 | |||||||||
| 
1939-75 | 
-
   Regime franchista | 
-
   Franco instaura in Spagna una dittatura di tipo fascista; | |||||||
____________________________________________
4
– INVASIONI e ALLEANZE in vista della 2° GUERRA
MONDIALE
| 
INVASIONI 
principio
   di autodeterminazione dei popoli | 
-
   riunire in uno stesso stato popoli di etnia e cultura omogenea 
-
   questi popoli sapranno trovare le leggi più adatte ai loro
   bisogni 
    
-
   questi popoli risolveranno pacificamente i conflitti interni | 
| 
GERMANIA 
(vedi
   cartina pg 170) | 
-
   1935/39 procede all'annessione di territori di lingua e cultura
   tedesca 
-
   1935: occupa la regione della Saar e la annette al Reich 
-
   1938: occupa l'Austria e la annette al Reich 
-
   1938/9: occupa la Cecoslovacchia (prima le ragione del
   Sudeti e poi l'intera nazione) e la annette al Reich 
1938
   - Conferenza di Monaco: Germania, Italia, Francia e Regno Unito
   discutono sull'invasione tedesca del Sudeti e accordano questo
   territorio alla Germania; 
1939
   – dopo patto di non aggressione con URSS, Hitler occupa Danzica
   in Polonia | 
| 
ITALIA | 
-
   1939 occupa l'Albania e la annette al Regno di Italia. | 
ALLEANZE
| 
gli
   schieramenti nella II g. mondiale saranno: | |
| 
ASSE | 
ALLEATI | 
| 
Germania, Italia, Giappone | 
Francia, Regno Unito, USA, URSS | 
| 
1936 -  Asse
   Roma Berlino 
(patto
   generico di amicizia → guerra in Spagna) 
1939 – Patto
   d'acciaio 
(solida
   alleanza offensiva e difensiva) | 
ITALIA 
+ 
GERMANIA | ||
| 
1937
   – Patto Anticomintern 
(patto
   contro il Comunismo Internazionale) | 
ITALIA 
+ 
GERMANIA 
+ 
GIAPPONE | ||
| 
GERMANIA  + | 
URSS | ||
| 
1939
   – patto di non aggressione (patto
   Molotov – Ribbentrop) 
-
   Hitler e Stalin promettono di non aggredirsi a vicenda 
-
   Stalin infatti ha paura che Hitler voglia espandersi a est e vuole
   guadagnare tempo per rafforzarsi 
-
   Hitler vuole potersi espandere a ovest senza paura di essere
   aggredito dall'URSS → occupa Danzica e si ricongiunge a Prussia
   orientale; | |||
 
Nessun commento:
Posta un commento